Dentista e bambini sani e disabili in anestesia totale: il problema del primo molare permanente

Uno dei maggiori problemi che il Dentista deve affrontare è la cura del primo molare permanente.

I denti da latte sono 20 (5 per ciascuna emiarcata dentale). Generalmente:

  • iniziano a spuntare a 6 mesi di età
  • terminano di venir fuori tutti a 3 anni
  • iniziano a cadere a 6 anni (e a essere sostituiti dai denti permanenti)
  • terminano di cadere tutti a 12 anni

Tra i 6 e i 7 anni compare un “intruso”: il primo molare permanente!

Questo dente spunta in posizione 6, dietro il quinto dente da latte: viene anche chiamato ”sesto”! Tale elemento dentale è permanente e spunta senza perdere alcun dente da latte sovrastante.

I genitori spesso non lo sanno e non se ne accorgono. Sono concentrati solo sui denti da latte, che devono man mano cadere. Qualche volta il bambino si lamenta durante l’eruzione di questi denti perché sono “dentoni”, che devono spingere e “tagliare” la gengiva per venire fuori in arcata.

Carie del primo molare permanente nei bambini

Spesso il primo molare permanente si può cariare. Se la carie dentale si estende in profondità verso la polpa dentale (il fatidico “nervo”) si può avere una distruzione dentale con:

  • carie dentale di terzo grado con una pulpite (infiammazione acuta del dente vitale)
  • carie dentale di quarto grado con necrosi della polpa dentale (con un ascesso dentale acuto oppure un granuloma periapicale)

In queste 2 situazioni cliniche il bambino può avere dolore e gonfiore, con infiammazione e infezione (in base alla vitalità o meno del dente e all’estensione della patologia cariosa).

Cura della carie e terapia al primo molare permanente nei bambini

La terapia è la cura canalare (o terapia endodontica), quella che in gergo popolare viene chiamata ”devitalizzazione”, con cui le radici del dente vengono svuotate, pulite e disinfettate e il dente viene ricostruito e “salvato”!

Devitalizzare il primo molare permanente è difficile perché:

  • è dente indietro nella bocca
  • ha 2 o 3 radici (spesso curve) e 3 o 4 canali radicolari (quindi “3 o 4 nervi” da estirpare)
  • necessita di un’anestesia locale profonda
  • nei denti appena erotti in arcata gli apici radicolari sono aperti, immaturi e divergenti e creano dei problemi in fase di otturazione canalare; gli apici radicolari maturano mediamente entro 2 anni dall’eruzione in arcata: quindi nel primo molare permanente a 8/9 anni; in questi casi si adottano delle procedure particolari (apicogenesi o apicificazione)

Dunque si evince che un bambino con meno di 10 anni con una carie dentale profonda sul primo molare permanente può presentare delle difficoltà veramente importanti:

  • avere un forte dolore
  • non essere resiliente e non riuscire a affrontare l’anestesia locale e la cura canalare

Cure Dentali per Bambini CON ANestesia Generale

Parla con una assistente personale al quale fare tutte le domande e per richiedere chiarimenti.

Cura della carie in anestesia totale per bambini non collaboranti

Se il bambino è o diventa totalmente non collaborante l’unica opzione terapeutica è eseguire le cure dentali in anestesia totale.

Fare una cura canalare mentre il paziente è addormentato non è facile: il dente deve essere devitalizzato in una singola seduta e deve essere ricostruito immediatamente. Può essere coinvolto più di un primo molare permanente nello stesso bambino. Il tempo operatorio si può quindi dilatare (anche qualche ora)…! E’ necessario un Dentista (“Endodontista”) esperto sia in cure canalari sia in cure dentali in sala operatoria!?

I genitori, che si rivolgono agli ospedali pubblici, spesso si trovano davanti lunghe liste di attesa per poi sentirsi dire che il primo molare permanente deve essere estratto perché in sala operatoria non si eseguono cure conservative, ma solo estrazioni dentali cioè terapie demolitive e non ricostruttive.

Sicuramente il dente se gravemente compromesso e irrecuperabile deve essere estratto, ma se è recuperabile deve essere curato e salvato e non estratto a priori (perché si sta in sala operatoria e non si può perdere tempo per un dente o non si hanno gli strumenti e i materiali…!).

L’Équipe Gallottini & Partners è costituita da Odontoiatri Specialisti esperti nelle cure dentali dei pazienti con bisogni speciali e nel recupero dei primi molari permanenti gravemente distrutti in età pediatrica e adulta in sala operatoria: non esitare a contattarci!

Vorrei maggiori informazioni per le cure dentali di un bambino/a non collaborativo.

Lasciando i miei dati chiedo di essere ricontattato per avere maggiori informazioni…

Contatto Generico

Ho bisogno di maggiori informazioni

Vorrei essere contattato...

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...

Strutture Sanitarie Complesse per le Cure  Dentali con Anestesia Totale nel Lazio

Headquarter – Roma

Ambulatorio Odontoiatrico Gallottini & Partners – Roma

Case di Cura – Roma

Villa Salaria Hospital – Roma

Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Roma

 Marilab Surgery – Roma

Medicalia Surgery – Roma

Le Strutture Sanitarie Complesse per le Cure  Dentali con Anestesia Totale in Lombardia e Piemonte

Case di Cura – Milano

Casa di Cura La Madonnina (Gruppo San Donato)

  • Via Quadronno, 29 – 20122 Milano
  • Nei pressi di Largo della Crocetta
  •  Metro M3 – Linea Gialla – fermata Crocetta
  • www.lamadonnina.grupposandonato.it
  • Visita Specialistica

Istituto Stomatologico Italiano (ISI)

  • Via Pace, 21 - 20122 Milano
  • M3 - Linea Gialla - fermata Crocetta
  • www.isimilano.eu
  • Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
  • Day Surgery - Ricovero Ordinario

Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Milano

 Narcodont

  • Piazza Sant’Ambrogio, 16 – 20123 Milano
  • Metro M2 – Linea Verde – fermata S. Ambrogio
  • www.narcodont.it
  • Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
  • Day Surgery – Ricovero Ordinario

Case di Cura – Torino

Clinica Fornaca di Sessant (Gruppo Humanitas)

  • Corso Vittorio Emanuele II, 91 – 10128 Torino
  • Torino Centro – 500 mt. dalla Stazione Centrale
  • www.clinicafornaca.it
  • Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
  • Day Surgery – Ricovero Ordinario