La preoccupazione principale di ogni genitore quando il proprio figlio necessita di cure odontoiatriche in anestesia totale è comprensibile: “Mio figlio sarà al sicuro?”. Questa domanda nasce da un istinto protettivo naturale, amplificato dalla percezione che l’anestesia generale rappresenti un rischio elevato per i più piccoli.
E quindi dobbiamo essere onesti: ogni procedura medica comporta dei rischi, così come anche una semplice anestesia locale nello studio dentistico presenta delle possibili complicanze. Ma cosa succede quando il bambino è totalmente non collaborante e le cure diventano urgenti?
La valutazione del rischio anestesiologico: cosa significa veramente
Quando parliamo di sicurezza nell’anestesia pediatrica, non possiamo basarci su sensazioni o paure, ma su dati scientifici precisi. L’anestesista pediatrico utilizza la classificazione ASA (American Society of Anesthesiologists) per stabilire il livello di rischio del piccolo paziente.
Questa classificazione, introdotta da Saklad nel 1941 e perfezionata da Dripps negli anni successivi, prevede 4 categorie principali:
- ASA 1: paziente in perfetta salute senza patologie sistemiche
- ASA 2: paziente con lievi disturbi sistemici
- ASA 3: paziente con gravi disturbi sistemici
- ASA 4: paziente con disturbi sistemici che minacciano la vita
Di conseguenza, possiamo renderci conto che la maggior parte dei bambini che necessitano di cure dentali rientra nella categoria ASA 1, con un rischio di mortalità perioperatoria dello 0,06-0,08%. Questi numeri parlano chiaro: stiamo parlando di una procedura estremamente sicura.
Cure Dentali per Bambini CON Anestesia Generale
Parla con una assistente personale al quale fare tutte le domande e per richiedere chiarimenti.
Perché l’odontoiatria pediatrica presenta vantaggi specifici?
Quando analizziamo i trattamenti dentali in anestesia generale nei bambini, dobbiamo considerare tre fattori fondamentali che riducono significativamente i rischi:
Pazienti in ottime condizioni di salute
I bambini, sia sani che con disabilità, sono generalmente pazienti senza patologie croniche gravi. Questo significa che il loro sistema cardiovascolare e respiratorio funziona perfettamente, riducendo al minimo le complicanze anestesiologiche.
Chirurgia di bassa complessità
Le cure odontoiatriche sono classificate come chirurgia minore. Non stiamo parlando di interventi cardiochirurgici o neurochirurgici, ma di procedure come otturazioni, devitalizzazioni ed estrazioni che, seppur importanti, non comportano rischi elevati.
Durata limitata dell’intervento
La riabilitazione dentale globale viene completata in un tempo massimo di 1-2 ore. Questo aspetto è cruciale perché riduce l’esposizione ai farmaci anestetici e minimizza i tempi di monitoraggio post-operatorio.
I dati scientifici che rassicurano i genitori
Cartabellotta e Anzellotti nel 2017 hanno stabilito che per pazienti ASA 1 sottoposti a chirurgia minore non è nemmeno necessario richiedere esami diagnostici preoperatori di routine. Questo dato evidenzia quanto sia considerata sicura questa tipologia di interventi.
Ma il dato più impressionante arriva dallo studio di Lee & Roberts del 2003: analizzando 22.615 interventi di odontoiatria in anestesia generale eseguiti in ambiente ospedaliero su bambini tra 1 e 6 anni nell’arco di 10 anni, non è stata registrata nessuna morte associata all’anestesia generale.
E quindi abbiamo capito che l’anestesia generale moderna non è più quella di decenni fa: oggi rappresenta una scienza esatta, basata su tecnologie avanzate e farmaci di ultima generazione che garantiscono efficacia e sicurezza.
L’importanza dell’ambiente protetto e del monitoraggio continuo
Ci sembra incredibile che ancora oggi alcuni genitori considerino di far operare i propri figli in studi dentistici privati. In Italia è illegale e pericoloso sottoporre un bambino ad anestesia generale o sedazione endovenosa profonda anche in presenza di un anestesista, se non si è in una struttura sanitaria autorizzata.
Monitoraggio multiparametrico avanzato
Durante l’anestesia generale il bambino viene costantemente controllato attraverso:
- Monitor multiparametrico: frequenza cardiaca, saturazione dell’ossigeno, pressione arteriosa ed elettrocardiogramma
- Monitor della ventilazione: controllo continuo della respirazione assistita
- Presenza di équipe anestesiologica pediatrica specializzata
Sicurezza strutturale
Le case di cura private autorizzate dispongono di:
- Reparti di terapia sub-intensiva o intensiva
- Sale operatorie completamente attrezzate per l’odontoiatria
- Protocolli di emergenza specifici per l’età pediatrica
- Farmaci anestetici di ultima generazione autorizzati
Il metodo Plenus: riabilitazione completa senza stress
Non potrebbe essere che la soluzione migliore sia quella di concentrare tutte le cure necessarie in un’unica seduta operatoria? L’équipe chirurgica Gallottini & Partners ha sviluppato il metodo “Plenus” (dal latino “completo”), che prevede una riabilitazione dentale globale definitiva.
Questo approccio permette di:
- Evitare multiple anestesie nel tempo
- Ridurre lo stress psicologico del bambino
- Garantire cure complete in una sola volta
- Eliminare liste d’attesa prolungate
Tempi di intervento garantiti
Mentre negli ospedali pubblici i tempi di attesa possono raggiungere molti mesi, l’équipe Gallottini & Partners garantisce l’intervento entro 7 giorni di calendario dalla diagnosi.
Possiamo veramente stare tranquilli?
La risposta è sì, ma con delle precise condizioni di sicurezza. L’anestesia generale per cure dentali pediatriche è sicura quando vengono rispettati tutti i requisiti normativi:
- Professionisti qualificati con competenze certificate in anestesia pediatrica
- Strutture sanitarie autorizzate per l’odontoiatria e l’anestesia generale
- Sale operatorie attrezzate specificamente per procedure odontoiatriche
- Farmaci anestetici autorizzati e di ultima generazione
- Monitoraggio continuo durante tutto l’intervento
Di conseguenza sappiamo che l’équipe chirurgica Gallottini & Partners rappresenta l’unica realtà privata in Italia che esegue cure dentali in anestesia generale in età pediatrica a Roma, Milano e Torino, rispettando integralmente la normativa vigente e le linee guida SIAATIP (Società Italiana Anestesia Analgesia Terapia Intensiva Pediatrica).
Quindi? Che cosa fare quando il bambino non collabora?
Quando ci troviamo di fronte a un bambino totalmente non collaborante che necessita di cure dentali urgenti, la scelta più sicura e razionale è affidarsi a professionisti qualificati che operano in strutture sanitarie protette.
L’anestesia generale non rappresenta un rischio da temere, ma una soluzione scientificamente validata per garantire cure efficaci senza trauma psicologico. I dati scientifici, l’esperienza clinica e le tecnologie moderne confermano che questa procedura, quando eseguita correttamente, offre il massimo della sicurezza per i nostri bambini.
La vera domanda non dovrebbe essere “È sicuro?”, ma piuttosto “È sicuro non intervenire?”. Un ascesso dentale, una carie profonda o un trauma dentale non curati possono causare dolore cronico, infezioni sistemiche e danni permanenti allo sviluppo dentale.
Possiamo renderci conto che la medicina moderna ci offre strumenti sicuri ed efficaci: sta a noi genitori scegliere di utilizzarli nel migliore interesse dei nostri figli.
Ho bisogno di Cure Dentali in Anestesia Generale per il mio Bambino…
Lasciando i miei dati chiedo di essere ricontattato per avere maggiori informazioni…
Strutture Sanitarie Complesse per le Cure Dentali con Anestesia Totale nel Lazio
Headquarter – Roma
Ambulatorio Odontoiatrico Gallottini & Partners – Roma
- Piazzale Filippo il Macedone, 89 – 00124 Roma
- Quartiere Casal Palocco
- Tel. 06.50.91.79.10
- Cellulare Urgenze 3298920084 – Cellulare Info 3284009166
- Email: pazienti@liviogallottini.com
- www.liviogallottini.com – www.gallottinipartners.com
- Visita Specialistica – Odontoiatria ambulatoriale
Case di Cura – Roma
Villa Salaria Hospital – Roma
- Via Filippo Antonio Gualterio, 127 – 00139 Roma
- Quartiere Nuovo Salario
- https://villasalaria.com/centri-di-eccellenza/centro-odontoiatrico-per-pazienti-non-collaboranti/
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario
- 6 sale operatorie – 40 posti letto – 3 postazioni a alto monitoraggio
- Disponibilità 7 giorni su 7, 24 ore su 24
Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Roma
Marilab Surgery – Roma
- Viale Alfredo Zambrini, 4 – 00121 Roma
- Quartiere Ostia
- https://marilab.it/attivita/chirurgia-generale/odontoiatria-chirurgica/
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Osservazione postoperatoria di 2 ore
Medicalia Surgery – Roma
- Via Sofia, 34 – 00144 Roma
- Quartiere EUR
- https://medicalia.it/medicalia-dental-care
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Osservazione postoperatoria di 2 ore
Le Strutture Sanitarie Complesse per le Cure Dentali con Anestesia Totale in Lombardia e Piemonte
Case di Cura – Milano
Casa di Cura La Madonnina (Gruppo San Donato)
- Via Quadronno, 29 – 20122 Milano
- Nei pressi di Largo della Crocetta
- Metro M3 – Linea Gialla – fermata Crocetta
- www.lamadonnina.grupposandonato.it
- Visita Specialistica
Istituto Stomatologico Italiano (ISI)
- Via Pace, 21 - 20122 Milano
- M3 - Linea Gialla - fermata Crocetta
- www.isimilano.eu
- Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery - Ricovero Ordinario
Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Milano
Narcodont
- Piazza Sant’Ambrogio, 16 – 20123 Milano
- Metro M2 – Linea Verde – fermata S. Ambrogio
- www.narcodont.it
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario
Case di Cura – Torino
Clinica Fornaca di Sessant (Gruppo Humanitas)
- Corso Vittorio Emanuele II, 91 – 10128 Torino
- Torino Centro – 500 mt. dalla Stazione Centrale
- www.clinicafornaca.it
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario
