Molti pensano, erroneamente, che curare i denti dei bambini sia più facile di quelli degli adulti. Molti credono che curare i denti da latte sia banale “tanto devono cadere”… ma anche questo è un errore.
Curare i denti dei bambini è più difficile e ora tenteremo di spiegarvi perché con le parole più semplici possibili.
Cure Dentali per Bambini CON ANestesia Generale
Parla con una assistente personale al quale fare tutte le domande e per richiedere chiarimenti.
I denti da latte sono 20: 5 per ciascuna emiarcata dentale. Di questi 5 denti, gli ultimi 2 (in posizione quarta e quinta) si chiamano molari o molaretti da latte.
I molari da latte spuntano entro i 3 anni di età e “cadono” a partire dai 10 anni venendo sostituiti dai premolari nella serie permanente. Hanno 2 o 3 radici.
I denti da latte hanno una struttura diversa dai denti permanenti: la camera pulpare (dove risiede il “nervo”) è più superficializzata, quindi la carie dentale quando si approfondisce coinvolge più rapidamente la polpa dentale e il dente va incontro velocemente a una pulpite (infiammazione) acuta con forte dolore e “mal di denti”!
Come si curano i molaretti da latte?
La carie dentale superficiale può essere curata con un’otturazione, mentre una carie dentale profonda con coinvolgimento del “nervo” viene trattata con una cura canalare (“devitalizzazione”), cioè con la cura delle radici del dente da latte.
I denti da latte quando “cadono” sono costituiti solo dalla corona, perché le radici sono state “smangiucchiate” fisiologicamente dal dente permanente sottostante, che spinge per poter spuntare fuori…!
Il dente da latte infatti inizia a muoversi e traballare quando la sua radice inizia a riassorbirsi e poi “cade” quando non ha più alcun ancoraggio nell’osso.
Devitalizzazione di un molare da latte
Ora, quando si devitalizza un molare da latte spesso il dente va incontro a nuova infezione in quanto viene perso il sigillo all’interno delle sue radici per il loro riassorbimento fisiologico durante la permuta. Si possono avere delle recidive, con nuovi ascessi, gonfiore e dolore.
Tale situazione deve essere attentamente considerata nella gestione di un bambino totalmente non collaborante. Un bambino totalmente non collaborante potrebbe essere un bambino molto piccolo poco compliante oppure un bambino con un deficit cognitivo oppure autistico.
Nel caso di carie profonde multiple dei denti da latte, come nella sindrome da biberon, nei bambini totalmente non collaboranti un’opzione terapeutica indicata è quella di curare i denti in una sola seduta in sedazione endovenosa profonda oppure in anestesia generale.
I bambini, anche molto piccoli, possono essere completamente addormentati e operati in sala operatoria con il supporto dell’Anestesista in una struttura sanitaria “protetta”:
- centro di chirurgia ambulatoriale
- casa di cura
Nello studio dentistico:
- la struttura sanitaria non è autorizzata a eseguire tali prestazione
- tali prestazioni non si possono effettuare e non può comunque effettuarle direttamente il Dentista
- l’Anestesista non è autorizzato a operare
L’unico ambiente in cui si può operare in sedazione endovenosa profonda o in anestesia generale in modo sicuro sono le strutture sanitarie “protette”.
In tali strutture devono:
- essere presenti tutti i presidi di sicurezza e di emergenza per l’età pediatrica
- devono operare Anestesisti esperti nella cura di pazienti pediatrici
In alcune case di cura sono presenti anche i reparti di terapia intensiva, anche pediatrica.
Quando si opera in anestesia totale è necessario svolgere tutte le cure in un solo appuntamento e non si può pensare di dover intervenire un’altra volta nel breve periodo sempre in sala operatoria a causa di un fallimento terapeutico.
È questo il motivo per il quale quando in sala operatoria si è di fronte a molaretti da latte gravemente compromessi con carie dentali profonde si opta spesso per l’estrazione e non per la devitalizzazione!
A volte si è “costretti” anche a estrarre insieme tutti gli 8 molari da latte!
Estrarre i molari da latte tra i 3 e i 10 anni è difficile perché le radici non hanno ancora iniziato a riassorbirsi, sono lunghe, strette, nastriformi e ben piantate nell’osso. Durante l’estrazione si potrebbero fratturare e la rimozione dei residui radicolari potrebbe causare inavvertitamente un danno alla gemma del dente permanente sottostante.
In studio dentistico andrebbe eseguita l’anestesia locale con l’ago e il movimento del braccio del dentista che estrae un dente impressionerebbe qualsiasi bambino e questi sono altri motivi per cui è molto difficile estrarre i denti ad un bambino non collaborante senza ricorrere all’anestesia generale.
Tutto questo ci fa comprendere come il Dentista deve quindi essere molto competente e esperto al fine di non creare complicazioni ai denti permanenti che dovranno ancora svilupparsi completamente e crescere!
Dopo le estrazioni per evitare il sanguinamento vengono applicati dei punti con suture riassorbibili, che cadono da soli in 45-60 giorni.
L’eventuale estrazione anche di tutti e 8 i molaretti da latte può essere una scelta difficile che spesso pone dubbi e domande nei genitori.
In caso di estrazione prematura dei denti da latte, una delle preoccupazioni dei genitori è quella di perdere lo spazio per l’eruzione dei denti permanenti e di aver poi i denti storti. Questo è vero, ma è meglio avere i denti storti (che poi possono comunque essere raddrizzati con un apparecchio ortodontico) che avere mal di denti con ascessi ricorrenti, dolore e gonfiore e assumere frequentemente antibiotici e antidolorifici!
Un’altra preoccupazione è rappresentata dall’assenza dei denti, che causa una scorretta e inefficiente masticazione.
Tali situazioni sono comunque un compromesso temporaneo e potrebbero essere gestite con un “mantenitore di spazio” in attesa dell’arrivo dei denti permanenti.
Quindi i molari da latte sono denti che rappresentano una sfida non indifferente quando si deve curare un bambino con bisogni speciali e con carie dentale profonda.
Se hai un bambino in queste condizioni, non esitare a contattare l’Équipe Gallottini & Partners.
Noi operiamo sia a Milano che a Roma!
Per parlare con un assistente personale compila il form qui sotto…
Ho bisogno di Cure Dentali in Anestesia Generale
Lasciando i miei dati chiedo di essere ricontattato per avere maggiori informazioni…
Strutture Sanitarie Complesse per le Cure Dentali con Anestesia Totale nel Lazio
Headquarter – Roma
Ambulatorio Odontoiatrico Gallottini & Partners – Roma
- Piazzale Filippo il Macedone, 89 – 00124 Roma
- Quartiere Casal Palocco
- Tel. 06.50.91.79.10
- Cellulare Urgenze 3298920084 – Cellulare Info 3284009166
- Email: pazienti@liviogallottini.com
- www.liviogallottini.com – www.gallottinipartners.com
- Visita Specialistica – Odontoiatria ambulatoriale
Case di Cura – Roma
Villa Salaria Hospital – Roma
- Via Filippo Antonio Gualterio, 127 – 00139 Roma
- Quartiere Nuovo Salario
- https://villasalaria.com/centri-di-eccellenza/centro-odontoiatrico-per-pazienti-non-collaboranti/
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario
- 6 sale operatorie – 40 posti letto – 3 postazioni a alto monitoraggio
- Disponibilità 7 giorni su 7, 24 ore su 24
Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Roma
Marilab Surgery – Roma
- Viale Alfredo Zambrini, 4 – 00121 Roma
- Quartiere Ostia
- https://marilab.it/attivita/chirurgia-generale/odontoiatria-chirurgica/
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Osservazione postoperatoria di 2 ore
Medicalia Surgery – Roma
- Via Sofia, 34 – 00144 Roma
- Quartiere EUR
- https://medicalia.it/medicalia-dental-care
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Osservazione postoperatoria di 2 ore
Le Strutture Sanitarie Complesse per le Cure Dentali con Anestesia Totale in Lombardia e Piemonte
Case di Cura – Milano
Casa di Cura La Madonnina (Gruppo San Donato)
- Via Quadronno, 29 – 20122 Milano
- Nei pressi di Largo della Crocetta
- Metro M3 – Linea Gialla – fermata Crocetta
- www.lamadonnina.grupposandonato.it
- Visita Specialistica
Istituto Stomatologico Italiano (ISI)
- Via Pace, 21 - 20122 Milano
- M3 - Linea Gialla - fermata Crocetta
- www.isimilano.eu
- Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery - Ricovero Ordinario
Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Milano
Narcodont
- Piazza Sant’Ambrogio, 16 – 20123 Milano
- Metro M2 – Linea Verde – fermata S. Ambrogio
- www.narcodont.it
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario
Case di Cura – Torino
Clinica Fornaca di Sessant (Gruppo Humanitas)
- Corso Vittorio Emanuele II, 91 – 10128 Torino
- Torino Centro – 500 mt. dalla Stazione Centrale
- www.clinicafornaca.it
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario
