Dentatura in Età Pediatrica

I bambini iniziano a mettere i primi denti da latte a 6-12 mesi e terminano a 3 anni.

I denti da latte sono 20 (5 per ciascuna emiarcata dentale).

I denti da latte vengono sostituiti dai denti permanenti dai 6 anni ai 12 anni.

Il periodo tra i 6 e i 12 anni si chiama dentizione mista, in quanto sono presenti denti sia da latte che permanenti.

A 12 anni ci sono 28 denti permanenti (7 per ciascuna emiarcata dentale); quindi sono stati sostituiti i 20 denti da latte e sono stati messi 8 denti permanenti in più rispetto ai denti da latte. Successivamente a partire dai 18-20 anni si metteranno i 4 terzi molari permanenti (ottavi o denti del giudizio) e ci saranno quindi in totale 32 denti permanenti.

Il primo dente permanente che viene messo è il primo molare permanente, che vieni fuori a 6 anni in posizione numero 6 dopo l’ultimo dente da latte, prima che venga sostituito il primo dente da latte. I genitori devono essere attenzionati su questo punto.

Il primo molare permanente è un dente a elevato rischio di carie dentale nei bambini cario-recettivi. Si deve sempre tentare di recuperare tale dente anche se gravemente compromesso dalla carie dentale. La terapia consiste spesso nella devitalizzazione e ricostruzione. Si deve cercare per quanto possibile di evitare l’estrazione. La devitalizzazione di un molare permanente è una terapia complessa in quanto tale dente è un pluriradicolato, con 2 o 3 radici e 3 o 4 canali radicolari.

Il secondo molare permanente viene messo a 12 anni.

I molari da latte (in tutto 8 sui 20 denti da latte) vengono sostituiti dai premolari tra i 9 e gli 11 anni di età. Hanno radici strette, lunghe e arciformi. L’estrazione dei molari da latte prima dei 6 anni anni è complessa per via delle radici e per il fatto che non bisogna interferire con la gemma del dente permanente sottostante.

L’estrazione di tali denti implica il fatto che si rimarrà senza denti nel settore posteriore della bocca fino ai 9-11 anni di età. A partire dai 6-7 anni (dopo la fuoriuscita del primo molare permanente), potrà essere applicato un dispositivo chiamato “mantenitore di spazio” per mantenere lo spazio fisiologico dei denti in arcata. In ogni caso anche se lo spazio venisse perso e si avesse una malocclusione, quest’ultima potrà essere curata con un apparecchio ortodontico in età adolescenziale. L’estrazione dei molari da latte è indicata in caso di denti gravemente compromessi da carie dentali destruenti con dolore, gonfiore, pus e ascessi ricorrenti e la necessità di assumere ripetutamente antibiotici.

Nei bambini totalmente non collaboranti, In caso di interventi in anestesia generale è preferibile, se necessario, eseguire l’estrazione dei molari da latte e non la devitalizzazione, perché si potrebbero verificare recidive e si sarebbe costretti a eseguire nuovamente un intervento in anestesia generale. Questo invece non riguarda i molari permanenti, che bisogna sempre cercare di recuperare con la devitalizzazione, anche se complessa.

Ho bisogno di Cure Dentali in Anestesia Generale

Lasciando i miei dati chiedo di essere ricontattato per avere maggiori informazioni…
Contatto Generico

Ho bisogno di maggiori informazioni

Vorrei essere contattato...

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...