Un Impegno per la Sicurezza dei Vostri Bambini
Il nostro studio dentistico si attiene rigorosamente alle Linee Guida Nazionali per la Diagnostica Radiologica Odontoiatrica in Età Evolutiva pubblicate dal Ministero della Salute nel novembre 2017.
Questo documento rappresenta il riferimento scientifico più autorevole per garantire la massima sicurezza radiologica nei pazienti pediatrici.
Cosa Sono le Linee Guida Ministeriali
Le linee guida sono state elaborate da un gruppo di esperti multidisciplinare coordinato dal Centro di Collaborazione OMS per l’Epidemiologia e la Prevenzione Orale, con la partecipazione di radiologi, fisici medici, pediatri, odontoiatri e chirurghi maxillo-facciali delle principali istituzioni sanitarie italiane.
L’obiettivo principale è fornire indicazioni chiare e univoche sui percorsi diagnostici radiologici per la presa in carico di problematiche odontoiatriche nei bambini e negli adolescenti.
Principi Fondamentali che Seguiamo
Principio ALARA (As Low As Reasonably Achievable)
Ogni esame radiografico viene eseguito garantendo il minimo rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti. Il beneficio diagnostico deve sempre essere superiore al costo biologico dell’esposizione.
Giustificazione Clinica
Ogni radiografia viene prescritta solo quando:
- È clinicamente necessaria per la diagnosi
- Fornisce informazioni aggiuntive utili al trattamento
- Non può essere sostituita da metodiche non radianti
Ottimizzazione della Dose
Utilizziamo:
- Apparecchiature digitali di ultima generazione
- Protocolli pediatrici specifici con parametri ridotti
- Collimazione del fascio radiante sull’area di interesse
- Collari tiroidei protettivi quando indicato
Tipologie di Esami e Indicazioni Specifiche
Radiografie Endorali
- Prime indicazioni: Non prima dei 6 anni di età
- Metodica di elezione: Bite-wing per la diagnosi di carie
- Protezione: Utilizzo sistematico di centratori e collari tiroidei
Ortopantomografia (Panoramica)
- Quando necessaria: Per valutazione generale delle arcate dentarie
- Protocolli pediatrici: Con campi di acquisizione ridotti
- Frequenza: Solo quando clinicamente giustificata
CBCT (Cone Beam)
- Utilizzo limitato: Solo in casi selezionati e complessi
- Principio: FOV (campo di vista) più piccolo possibile
- Indicazioni specifiche: Inclusi dentali, anomalie ossee, pianificazione chirurgica
Il Nostro Protocollo di Sicurezza
- Valutazione Clinica Preliminare: Ogni richiesta radiografica è preceduta da un’accurata valutazione clinica e anamnestica
- Selezione della Metodica Appropriata: Scegliamo sempre l’esame con il minor impatto radiologico in grado di fornire le informazioni necessarie
- Parametri Pediatrici: Utilizziamo protocolli specifici per l’età evolutiva con tempi e intensità ridotti
- Protezioni Individuali: Collari tiroidei e grembiuli protettivi sono utilizzati sistematicamente
- Controllo Qualità: Le nostre apparecchiature sono sottoposte a controlli periodici come previsto dalla normativa
Quando NON Eseguiamo Radiografie
Le linee guida sono chiare nell’indicare quando gli esami radiografici non sono necessari:
- Come routine di controllo senza indicazione clinica specifica
- Per la sola conferma di diagnosi clinicamente evidenti
- Quando metodiche alternative non radianti possono fornire le stesse informazioni
Trasparenza e Comunicazione
Il nostro impegno include:
- Informazione completa sui motivi della prescrizione radiografica
- Spiegazione dei benefici diagnostici attesi
- Discussione delle alternative quando disponibili
- Consenso informato per gli esami più complessi
Formazione Continua del Team
Il nostro personale partecipa regolarmente a:
- Corsi di aggiornamento sulla radioprotezione
- Formazione specifica per l’odontoiatria pediatrica
- Programmi di ottimizzazione delle tecniche radiografiche
Monitoraggio e Miglioramento Continuo
Monitoriamo costantemente:
- L’appropriatezza delle prescrizioni radiografiche
- L’efficacia dei protocolli di protezione
- Gli aggiornamenti delle linee guida nazionali e internazionali
La sicurezza dei vostri bambini è la nostra priorità assoluta. L’adesione rigorosa alle linee guida ministeriali ci permette di garantire cure odontoiatriche di qualità con il massimo standard di sicurezza radiologica.
Per approfondimenti, è possibile scaricare il documento completo delle Linee Guida ministeriali utilizzando il pulsante sottostante.
